AIL ALESSANDRIA-ASTI ODV
Sezione Interprovinciale di Alessandria-Asti

Dona il tuo sangue

Il sangue che quotidianamente si impiega per la cura dei pazienti proviene dalla donazione volontaria e gratuita di molte persone.
L’Italia non è ancora un paese autosufficiente e, in questi ultimi anni, c’è stato un notevole incremento della richiesta.
Pertanto, è assolutamente necessario che un numero sempre maggiore di persone in buona salute, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, doni generosamente il proprio sangue.

Per Legge la donazione in Italia può essere effettuata solo presso strutture pubbliche.

Donazione Cellule Staminali

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato, offrendo una nuova opportunità per il futuro.
Per molti pazienti affetti da malattie ematologiche, il trapianto rappresenta una valida possibilità di trattamento e una grande opportunità di guarigione.
In Italia circa un migliaio di persone ogni anno, di cui quasi la metà bambini, potrebbe trovare beneficio da questo tipo di intervento.

Il donatore ideale è un fratello. In caso di assenza di fratelli e sorelle, esistono Registri di persone disponibili alla donazione.

Per diventare donatori basta rivolgersi a un Servizio Trasfusionale dedicato all’arruolamento di donatori a scopo di trapianto.

E’ possibile donare cellule staminali da sangue periferico arricchito, da sangue di cordone ombelicale ma anche da midollo osseo.

La raccolta delle cellule staminali da sangue periferico avviene previa stimolazione del donatore mediante un fattore di crescita, sostanza in grado di aumentare le cellule staminali. Questo consente di prelevarne in numero sufficiente con una o più sedute, tramite un separatore cellulare.

Il prelievo di midollo osseo, viene effettuato in sala operatoria in anestesia generale o epidurale.

Diventa volontario Sostienici