![]()
Public Engagement UNIUPO – La conoscenza è un bene pubblico

Il Public Engagement è un concetto multidimensionale, che può interessare tutte le discipline e che definisce tutte le attività di valore educativo, culturale e di sviluppo della società rivolte a un pubblico di non specialisti. Public Engagement è un termine che è stato recentemente utilizzato per descrivere l'impegno pubblico o la partecipazione pubblica, ossia la pratica di coinvolgere i membri del pubblico nella definizione dell'agenda, nel processo decisionale e nelle attività di formazione delle politiche di organizzazioni/istituzioni responsabili dello sviluppo delle politiche. Si concentra sulle azioni partecipative del pubblico per contribuire alla definizione di politiche basate sui loro valori. Vengono identificate quattro categorie a cui è possibile ricondurre le Attività di Public Engagement:
- Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità);
- Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’ateneo);
- Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (es. dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line; citizen science; contamination lab);
- Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali).
Il Public Engagement si caratterizza in azioni che coinvolgono l’interazione e l’ascolto, con l’obiettivo di costruire una relazione sociale differente e più solida tra l’Istituzione e la collettività. Tali azioni possono generare benefici reciproci, che vanno dall'ampliamento delle conoscenze scientifiche, al miglioramento della loro percezione pubblica, fino alla possibilità di trarne ispirazione per la ricerca e di aprirsi a nuove visioni e generare innovazione.Rientrano in questo campo:
- la messa a disposizione di spazi, risorse e competenze dell’Istituzione a beneficio della comunità e l’organizzazione di attività culturali di pubblica utilità;
- la comunicazione dei risultati della ricerca e la diffusione della cultura scientifica;
- l’ascolto e il dialogo con il pubblico e, eventualmente, il suo effettivo coinvolgimento e la sua diretta partecipazione al processo decisionale;
- le iniziative di interazione con il mondo della scuola attraverso esperimenti, workshop, azioni di mentoring che prevedono la partecipazione attiva degli studenti, anche su tematiche di ricerca, in tutte le discipline.
Centrale nelle attività di Public Engagement è la presenza di elementi quali, ad esempio:
- l’informazione al pubblico;
- la sollecitazione di un’attività di dialogo con il pubblico al fine di recepirne i contributi;
- la capacità di operare direttamente con il pubblico per soddisfarne le aspettative, le domande e i bisogni e assicurarsi che tali esigenze siano effettivamente intercettate e interpretate;
- la partecipazione e il coinvolgimento del pubblico, anche nella soluzione di problemi
L'impegno del
Prof. Marco Ladetto (
Professore Associato in Ematologia dell'Università del Piemonte Orientale; Direttore SCDU di Ematologia dell'Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria; Vicepresidente AIL Alessandria-Asti ODV) ha permesso, e permette, di promuovere e dare lustro all'insieme di attività senza fini di lucro con valore formativo, culturale e di sviluppo civico e collettivo, nell'ambito delle patologie ematologiche sia da un punto di vista della ricerca scientifica che da un punto di vista didattico.Con il contributo dell'iniziativa nell’ambito del Public Engagement l'obiettivo è quello di rendere i cittadini protagonisti centrali e aggiornati in ambito scientifico, di incoraggiare la diffusione delle conoscenze acquisite e promuovere una cultura dell’Ematologia fondata su basi scientifiche solide, di restituire alla comunità il valore prodotto dall’Università, in modo coerente con le esigenze e i bisogni reali e in sinergia con una rete di associazioni, istituzioni e attori locali, che condividono quest'iniziativa.