
Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella
A dicembre torna l'appuntamento con la solidarietà.Per i pazienti ematologici ci sono stelle che fioriscono anche nei momenti più difficili, sono le Stelle di Natale AIL.Era il 1989 quando, grazie all'intuizione della Presidente di AIL di Reggio Calabria, furono vendute le prime 500 Stelle di Natale per acquistare dei macchinari necessari all’ematologia locale. L’idea fu riconosciuta e apprezzata e quattro anni più tardi scesero in piazza anche le altre Sezioni AIL. Oggi grazie alle nostre buone stelle, potrai contribuire a finanziare la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti ematologici in tutto il Paese.GRAZIE AL TUO SUPPORTO, AIL E LE SUE 82 SEZIONI TERRITORIALI POSSONO:
- sostenere la Ricerca Scientifica e le borse di studio per giovani ricercatori;
- supportare i Centri di Ematologia, anche con la donazione di dispositivi di protezione personale;
- potenziare le cure domiciliari per adulti e bambini, riducendo l’affluenza in ospedale ai casi più urgenti;
- sostenere le Case alloggio AIL, per accogliere gratuitamente i malati e i loro familiari;
- finanziare servizi Socio-Assistenziali per le famiglie in difficoltà;
- offrire sostegno psicologico a pazienti e familiari;
- portare a casa dei pazienti farmaci e beni di prima di necessità.