AIL ALESSANDRIA-ASTI ODV
Sezione Interprovinciale di Alessandria-Asti

Capodanno Alessandrino: il 31 agosto città in festa per l’addio all’estate tra brindisi nei locali e musei aperti

Torna anche quest’anno, con il suo “anno 19”, il Capodanno Alessandrino, il tradizionale appuntamento che, ogni 31 agosto, saluta la fine dell’estate per iniziare col sorriso il periodo lavorativo. Come sempre saranno tanti i locali alessandrini coinvolti. A dare il via alla festa sarà il brindisi delle 12 alla Vineria Mezzolitro di Monica Moccagatta, ideatrice insieme a Marco Beria di questa iniziativa quasi 20 anni fa.



C’è una scopa, di quelle che si usano per ramazzare le strade e le piazze. Messa lì volutamente, in biblioteca, sala Bobbio. Perché il ‘Capodanno Alessandrino anno 19’ ha un tormentone - “Festa fai da te? Ahi ahi ahi” - e ha un tema. «Il nostro 31 agosto sarà dedicato al lavoro» illustra Monica Moccagatta. «A tutti i lavori, quelli che ripartono il 1° settembre dopo il periodo vacanziero e quelli che non si fermano mai. Per un giorno, e per una sera, spazziamo via i pensieri. Intanto, contribuiamo a rendere la nostra città più bella, perché è il luogo dove viviamo, studiamo, stiamo insieme agli altri. E lavoriamo. L’allegria, il sorriso, il piacere di condividere è ciò che metteremo in campo il 31 agosto e questo atteggiamento ci aiuterà a farlo sempre, nel resto dell’anno. Anche quando può sembrare di scalare una parete rocciosa con una corda e pochi appigli».

Festa dal basso

Giorgio Abonante non ha dubbi: «La longevità del Capodanno, che nel 2024 taglierà il traguardo dell’edizione numero 20, è proprio nell’idea e nel modo in cui è nata ed è stata sviluppata. Grazie a Monica Moccagatta e a Marco Beria è una festa che nasce dal basso, con un coinvolgimento ampio, in cui tutti si sentono attori protagonisti, liberi di dare il contributo che preferiscono. È quella partecipazione allargata alla vita della città che genera i migliori risultati».



Dalle 12 si brinda

Il primo brindisi giovedì 31 sarà alle 12, al Mezzolitro. Poi per tutto il giorno e la sera (e la notte: deroga per il rumore fino alle 0.30). Molti locali si stanno attrezzando: si mangerà, suonerà e ballerà in tutta la città. E in piazza Giovanni XXIII ci sarà una tappa di “Pem!”, incontro con Eugenio Cesaro (degli Eugenio di via di Gioia).

Cultura e…

In parallelo alle iniziative dei singoli locali, poi, sono previste aperture straordinarie di alcuni musei cittadini: le Sale d’Arte di via Machiavelli dalle 20.30 alle 23.30, il Museo Etnografico C’era una volta della Gambarina in piazza della Gambarina 1 dalle 20.30 a mezzanotte, il Museo Alessandria Città delle Biciclette in via San Lorenzo 21 dalle 20.30 alle 23.30 e la Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio in piazza della Libertà 28 dalle 20 alle 23. La sera del 31 agosto, inoltre, in piazza Duomo arriverà il festival Pem! con, dalle 21.30, l’incontro con Eugenio Cesaro degli “Eugenio in via Di Gioia” intervistato da Enrico Deregibus.

… solidarietà

Il Capodanno Alessandrino è, fin dalla prima edizione, anche una festa fortemente solidale, in cui si fa festa ma si pensa anche a chi è in difficoltà, per la malattia, e alle persone vicine. «Per sostenere cure, accoglienza e ospitalità a pazienti e familiari, borse di studio, ricerche - sottolinea Roberta Beia della segreteria organizzativa - Implementate dal collegamento con l’Università». La quota di adesione dei tanti locali che partecipano consente infatti di destinare, ogni anno, una somma alla Sezione dell’A.I.L. (associazione italiana leucemie e linfomi) AL-AT, meritoriamente impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta alle malattie ematologiche, a migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie e aiutarli nella battaglia quotidiana, a promuovere e sostenere la ricerca.



Sempre alta la curiosità, anche oltre i confini cittadini, per il 31 agosto: anche RAI Radio 2 “CaterEstate”, programma radiofonico condotto da Saverio Riamondo e Sara Zambotti, stimolati da Davide Giacobbe, musicista che ha lavorato molto nella capitale e che da qualche tempo vive in provincia (a Castellazzo Bormida), ha dedicato ampio spazio, nella puntata dello scorso 9 agosto, a questo evento.

L’Amministrazione Comunale assicura il proprio supporto organizzativo per la riuscita della manifestazione e, ha provveduto alla deroga al rumore fino a 30 minuti dopo la mezzanotte. È inoltre a disposizione per fornire dettagliate informazioni che consentano a ciascun pubblico esercizio che intende aderire al Capodanno Alessandrino 2023 di fare le obbligatorie e preliminari richieste autorizzative del caso (il Servizio di riferimento è presso il Comando della Polizia Locale in via Borsalino 4 ad Alessandria).