AIL ALESSANDRIA-ASTI ODV
Sezione Interprovinciale di Alessandria-Asti

Capodanno alessandrino 2020

La capacità di trovare ragioni importanti per condividere la propria appartenenza e rafforzare la propria identità è alla base di un senso vero di comunità, ed è con questi presupposti che Alessandria guarda al “Capodanno Alessandrino” di lunedì 31 agosto 2020.

È vero, sì: la pandemia da Covid-19 ha sconvolto abitudini e messo in crisi certezze, ma c’è voglia di guardare avanti, con buonsenso e rispetto per le regole.

Tema del 16° anno è un messaggio ecologico, dedicato all’ambiente, al rispetto per la natura e per gli spazi in cui viviamo: un invito a comportamenti più responsabili.

La scaletta della giornata è stata stravolta: il count-down ed il brindisi saranno infatti a mezzogiorno di lunedì 31 agosto. Un orario insolito, ma che non fa rinunciare a questa festa “patrimonio esclusivo” di Alessandria – inventata da Monica Moccagata e Marco Beria.

Festa poi in locali, negozi, piscine, circoli, in casa, coinvolgendo tutti, da 0 a 100 anni, perché il Capodanno alessandrino è un evento popolare e a mezzogiorno lo sarà ancora di più

A favore di AL-AIL ODV

Fin dalla prima edizione, il Capodanno Alessandrino ha sempre avuto una finalità benefica e da alcuni anni sostiene la sezione alessandrina dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma) con il contributo di chi aderisce. Nell’anno 16 non ci sarà una quota per chi aderisce, ma l’invito che i promotori rivolgono agli alessandrini è a fare una donazione, ciascuno per quanto ritiene.

Il contributo ad AL-AIL ODV servirà a finanziare la ricerca sui tumori del sangue; ad offrire supporto come trasfusioni a domicilio, 3 case AL-AIL per pazienti trapiantati ed i loro famigliari, trasporto gratuito in Ospedale da parte dei Volontari per i pazienti con malattie ematologiche; ad acquistare attrezzature di supporto per la cura dei pazienti ematologici; a permettere una formazione professionale di massimo livello per i giovani ematologi e biologi che lavorano ad Alessandria.Tutti possono partecipare: i cittadini, le istituzioni, le associazioni di categoria, le aziende, e ovviamente anche chi, già negli anni scorsi, ci aveva sostenuti.

«Anche quest’anno – sottolinea il Dr. Giovanni Zingarini, Presidente della sezione alessandrina dell’AIL – si presenta forte il legame tra la nostra Associazione ed il Capodanno Alessandrino. È un legame che parla di solidarietà e di un’attenzione davvero speciale che, anche mediante questa importante manifestazione cittadina, gli Alessandrini nutrono nei confronti dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma, attiva ad Alessandria dal 1997. Mentre ringrazio anticipatamente tutti coloro che, pur nella peculiarità di questa edizione 2020 del Capodanno rivisitata parzialmente nella propria formula a causa dell’emergenza pandemica, vorranno non far mancare il proprio sostegno all’AIL, ricordo che gli obiettivi statutari che ci caratterizzano sono non solo quelli legati allo sviluppo della ricerca scientifica per questo tipo di malattie, ma anche quelli correlati al miglioramento della qualità di vita dei malati e delle loro famiglie, aiutando loro nella lotta che quotidianamente conducono per sconfiggere, grazie anche alle strutture ematologiche operanti nel nostro territorio, la malattia».